L’8° Congresso Nazionale del sindacato dei Dirigenti dello Stato, Unadis (sindacato autonomo che ha come iscritti dirigenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri, delle Agenzie fiscali, degli Enti pubblici non economici e degli organi a rilevanza costituzionale), inizia con un focus su “Legalità e comunicazione per la PA del terzo millennio”.

PER CONTRASTARE LE MAFIE E L’ILLEGALITA’ SERVE INVESTIRE SULLE PERSONE: serve una cultura della legalità e, nelle amministrazioni pubbliche, serve selezionare una classe dirigente onesta e preparata, scelta su base meritocratica e non per “appartenenza” a qualche partito politico, selezionata in base al merito e con una possibilità di carriera legata al risultato. La classe dirigente del futuro – o del terzo millennio – deve sentire l’appartenenza allo Stato, che è di tutti i cittadini. Deve guidare la cosa pubblica con passione e impegno, deve tornare a essere orgogliosa di servire la Nazione.
Sarà il capo della Dia – direzione investigativa antimafia – Giuseppe Governale, a indicare la strada da percorrere, intervistato dal direttore dell’Adnkronos, Gian Marco Chiocci.

Oltre che di legalità la Pubblica amministrazione italiana ha bisogno di comunicazione. Per una maggiore trasparenza nei processi e per far sapere ai cittadini come operano i dirigenti pubblici. Di fatto la legge 150 del 2000, che istituisce la figura del comunicatore pubblico, non è mai stata applicata e spesso negli uffici comunicazione degli enti pubblici non ci sono professionisti dell’informazione. Ciò determina una cattiva comunicazione fra uffici all’interno dell’amministrazione e anche all’esterno. I cittadini non percepiscono affatto cosa fa un dipendente pubblico e quali sono i servizi resi dall’Ente. La comunicazione che conosciamo è solo quella politica. Cosa si può fare per migliorare questo aspetto?
Di questo ne discuteranno Ordine dei giornalisti, il presidente dell’Aran (l’agenzia negoziale delle pubbliche amministrazioni) Antonio Naddeo, Carlo Parisi, che dirige la testata “Giornalistitalia.it”, dedicato proprio al mondo dell’informazione e tre giornalisti, che seguono la Pa per i loro giornali: Marianna Berti (Ansa), Andrea Bassi (Il Messaggero), Lorenzo Salvia (Corriere della Sera).

Di seguito la locandina definitiva: Scarica la Locandina in PDF

Articolo Italia Oggi del 14 novembre in merito al Congresso Unadis:

 

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio Stampa Unadis

Angela Corica