Al Forum PA alla Fiera di Roma, apprezzato intervento di Massimo Fasoli, Segretario Generale dell’UNADIS, al convegno tenutosi il 15 maggio dal titolo : Lesperienza del reclutamento nelle amministrazioni centrali dello Stato: lart. 97 della Costituzione vale ancora?, promosso dallAssociazione Dirigenti per lInnovazione, che raccoglie gli ex allievi della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
========================================
L’intervento di Massimo Fasoli (Google Video):Fasoli risponde alle domande: (YouTube)
(I video possono richiedere tempo per il caricamento e potrebbero non essere visualizzabili all’interno delle reti delle amministrazioni)
========================================
Il programma del Convegno
L’esperienza del reclutamento nelle amministrazioni centrali dello Stato: l’art. 97 della Costituzione vale ancora?
Il convegno intende analizzare le problematiche sorte negli ultimi anni allinterno delle P.A., in seguito a due fenomeni, fra le concause dell inadeguatezza dellAmministrazione Pubblica ad affrontare le sfide del nostro tempo: da una parte labuso delle forme contrattuali flessibili (prodromo della c.d stabilizzazione); dallaltra lutilizzo sempre più costante dellart. 19 comma 6 del dlgs.165/2001 per la copertura dei posti dirigenziali.
Le forme contrattuali flessibili allinterno della P.A. sono diventate un vero e proprio problema, aggravatosi ulteriormente nel 2006, anno dellintroduzione del famoso comma 1-bis allart. 36 del dlgs.165/2001. La norma, che limitava in maniera esauriente lutilizzo di tale tipologia di contratto, è stata interpretata in maniera estensiva, aumentando a dismisura i contratti a tempo determinato allinterno delle amministrazioni .In seguito la stabilizzazione del personale assunto con tipologie contrattuali flessibili ha assunto aspetti così devastanti da indurre il legislatore ad intervenire con il comma 79 art.3 Legge 244/2007, che di fatto ha eliminato il lavoro flessibile nella P.A.
.Per la categoria dei dirigenti, la ratio dellart 19 comma 6, prevedeva un fruttuoso scambio di conoscenze e competenze con il privato, offrendo la possibilità alla P.A di avvalersi di competenze qualificate. Il suo abuso ha portato, invece, allingresso nel pubblico di risorse umane talvolta caratterizzate da qualità non eccelsa e parzialità.
PROGRAMMA
Introduce
Danilo Festa Presidente Associazione Dirigenti per l’Innovazione
Interventi
Franco Bassanini Presidente ASTRID
Antonio Buonfiglio Deputato Camera dei Deputati
Gianfranco D’Alessio Direttore del Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società Università Roma Tre
Carlo D’Orta Segretario Generale Consiglio regionale della Campania
Massimo Fasoli Segretario Nazionale CIDA UNADIS
Gaetano Scognamiglio Presidente Promo P.A. Fondazione
Stefano Sepe Docente Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione