Natale 2015

Lettera di auguri del Segretario Generale

“TRA IDEALE E REALE”

C’é sempre una cesura, nella vita, tra ciò che si sogna e ciò che si realizza.

Nell’adozione – é un’esperienza della mia vita troppo forte e recente, per non condividerla con tutti voi in questo Natale – si viene messi in guardia dall’attesa di un FIGLIO IDEALE, per non ricevere poi la delusione nell’incontro con il FIGLIO REALE.

La mia scoperta é che se il cuore, la testa e le braccia sono pronti ad accogliere la vita nuova, essa stupirà per la forma inimmaginabile che prenderà e la concretezza dell’amore reale sarà più grande di quello che si era sognato.

AUGURO a tutti e a ciascuno che sia così questo Natale:

REALMENTE MERAVIGLIOSO.

Sogniamo, noi dirigenti pubblici, cose grandi: un’Italia più giusta e più equa, in cui ogni uomo e donna si senta parte, integrante e integrata, di un percorso di crescita e sviluppo umano.

Sogniamo, noi dirigenti pubblici, una Pubblica Amministrazione efficiente e trasparente, ben organizzata e che valorizzi il merito e le competenze.

Nella realtà, dobbiamo fare i conti con inefficienze dovute certamente a leggi difficili da applicare, ma anche a colleghi che le interpretano con ottusità; vediamo politici che usano la macchina amministrativa e colleghi che approfittano del posto che viene loro temporaneamente assegnato e dimenticano le battaglie della categoria, che sono battaglie di servizio per il Paese.

MA VEDIAMO ANCHE CHI STA OGNI GIORNO AL SUO POSTO IN MODO ESEMPLARE, E CREA BENESSERE ORGANIZZATIVO, SACRIFICANDO INTERESSI PERSONALI PER UN BENE COMUNE.

VEDIAMO REALTÁ DI PERSONE MOTIVATE E SERIE MANDARE AVANTI, TRA MILLE DIFFICOLTÁ, STRUTTURE CARENTI DI RISORSE UMANE, STRUMENTALI E FINANZIARIE, ANCHE CARICANDOSI COMPITI ALTRUI E/O SENZA ADEGUATI RICONOSCIMENTI ECONOMICI O GIURIDICI.

Questa é la MERAVIGLIOSA REALTÁ che supera il sogno e l’immaginazione: essa si realizza quando siamo INCARNATI nella storia e nel tempo, e non ci sottraiamo alle sfide della concretezza.

È nel Natale, la risposta reale:

l’incarnazione, cioè il modo in cui Gesù é nel mondo, indica la via per la felicità.

Una via di accoglienza dell’altro, di promozione sempre e comunque di relazioni buone, di dono di sé.

Una via di misericordia e di perdono, perché l’imperfezione è la nostra realtà.

Una realtà che Cristo vede, incarna e ama, e da cui parte – in concreto, senza sottrarvisi – per salvarci. Senza condannarci.

Una realtà che può sempre e comunque sorprenderci per la meraviglia dei doni che racchiude, e che sta a noi – in particolare a noi classi dirigenti – trovare e portare agli altri. UNITI.

BUON NATALE e BUON ANNO.

Il Segretario Generale Unadis

Dott. Avv. Barbara Casagrande

 

——— ——— ———

“Dobbiamo fare

dell’interruzione, un nuovo cammino

della caduta, un passo di danza

della paura, una scala

del sogno, un ponte

del bisogno, un incontro”

– Fernando Pessoa