Agenzia delle Entrate – Comunicato sull'incontro del 20 giugno 2016

Nell’ incontro tenutosi in data 20 giugno 2016 presso la Direzione Centrale del Personale con le organizzazioni sindacali delle aree professionali e quelle della dirigenza, il Direttore Centrale ha illustrato il nuovo modello organizzativo dell’Agenzia a livello periferico. Tale modello è stato pensato dai vertici dell’Agenzia per perseguire le finalità di semplificazione dei rapporti fisco/contribuente, di integrazione delle attività della ex Agenzia del territorio con quelle dell’Agenzia delle entrate, di maggiore flessibilità organizzativa e operativa e di favorire la tax compliance.

Vengono create delle nuove strutture denominate Direzioni Distrettuali che, in linea di massima, dovrebbero andare a sostituire le attuali Direzioni Provinciali, anche se, in fase di istituzione, alcune DD potrebbero avere competenza territoriale più estesa delle DP. Per le città di Napoli, Milano, Roma e Torino, città in cui sono presenti più DP, sono state previste diverse strutture organizzative: le Aree Metropolitane, che potranno essere di numero vario all’interno di ognuna di queste città.

Le DD sono articolate in uffici di staff: Legale e Riscossione, Gestione Risorse e Governo e Analisi; e in due settori: Fiscalità generale e d’impresa e Anagrafe immobiliare e fiscalità atti.

Il settore Fiscalità generale e d’impresa, a sua volta sarà articolato nei seguenti uffici: Consulenza e controlli e Gestione dichiarazioni.

L’ufficio Consulenza e controlli avrà competenza in materia di accertamento e consulenza fiscale, mentre l’ufficio Gestione dichiarazioni sarà competente in materia di rimborsi e controlli “leggeri”.

Il settore Anagrafe immobiliare e fiscalità atti sarà articolato nei seguenti uffici: Gestione atti e Anagrafe immobiliare e consulenza.

L’ufficio Gestione atti avrà competenza in materia di pubblicità immobiliare e imposta di registro, mentre l’ufficio Anagrafe immobiliare e consulenza sarà competente in materia di catasto e stime immobiliari.

La sede dei predetti uffici coincide con quella dei settori e della DD; sono previste anche delle Sedi decentrate dipendenti dai settori, ma distribuite sul territorio, per garantire la vicinanza ai contribuenti mediante front line.

Le Aree Metropolitane, per le quali è stato detto che sono in corso ancora approfondimenti, sono articolate come i settori delle DD; l’unica differenza è che nel settore della Fiscalità generale e d’impresa è presente un ulteriore ufficio denominato Controlli e consulenza imprese medie.

Sono state poi illustrate le criticità relative all’attuazione concreta di tale modello organizzativo, ancora allo studio della Commissione incaricata della riorganizzazione. La prima criticità riguarda l’adeguamento degli applicativi informatici. In particolare, per rendere più flessibili i processi operativi delle attività, si intende definire un codice ufficio unico per ogni DD. La seconda criticità riguarda la gestione delle casse e l’orario di apertura al pubblico.

E’ stato comunicato, infine, che è prevista una sperimentazione, da avviare entro fine anno, presso la sede di Grosseto (non sarà una DD) laddove gli sportelli potranno rilasciare codici fiscali e visure catastali.

Ugualmente entro fine anno, verranno unificati quattro uffici territoriali con quattro uffici provinciali territorio previa attività formativa del personale.

Il Direttore del Personale ha dichiarato che la proposta illustrata non è esaustiva e che i sindacati saranno informati ad ogni step successivo per cercare la loro condivisione sulla riorganizzazione dell’Agenzia.

Unadis ha chiesto al Direttore del Personale se nell’architettura del nuovo modello organizzativo almeno i settori e gli uffici sono posizioni dirigenziali; il Direttore ha risposto che allo stato non è stata effettuata una pesatura delle nuove articolazioni.

A fine incontro il Direttore ha comunicato che dopo l’estate i sindacati verranno convocati per una nuova riunione.

Post a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *